Democrazia ed educazione-di Almond Blossom

5 febbraio 2021 – RPscuola in questa apertura tanto spazio dedica a un evento internazionale, a cui vari articoli di questo numero si riallacciano, per quanto è importante: l’insediamento di Joseph R. Biden Jr. il 20 gennaio (link a Diario di scuola VI e a Scuola nel mondo). Non mi soffermo allora sulla cronaca di queste ore, sulla Dad, su niente che sia piccolo, ma voglio aprire lo sguardo dei nostri lettori a una cosa grande, un evento che ha dato al mondo intero una speranza. E l’ha data riaffermando prima di tutto la democrazia in America. Ci aveva avvisato Dewey che senza democrazia non c’è educazione possibile; con i fatti americani abbiamo compreso anche di più che senza educazione non c’è democrazia possibile.

L’educazione è alla base della possibilità per realizzare ognuno dei tasselli su cui si è piano piano svelato il sogno di Biden man mano che ascoltavamo; e Biden ce lo ha indicato mostrandoci insieme anche la strada per inseguirlo – e questa strada è che tutti, ognuno sappia portare questo sogno dentro di sé. Che ogni uomo sappia essere responsabile.

Questo è un discorso che richiama l’educazione come pilastro fondante di ogni nazione che sia veramente tale, che voglia essere giusta e che sappia costituire ciò che deve essere, la possibilità per ogni uomo di inseguire la propria felicità nel rispetto dell’altro.

Sono parole grandi quelle che abbiamo sentito, e provo in ordine sparso a recuperare quelle che mi hanno più colpito nell’ascoltarlo. 

Ho sentito la parola democrazia, appunto, subito affermata con forza, decisione e trepidazione insieme, richiamando ognuno a divenire consapevole di quanto sia insieme importante e fragile se non sappiamo difenderla anche dal basso. La democrazia vive se ognuno vi partecipa consapevolmente e responsabilmente.

Poi ho sentito la parola storia. Ognuno si porta dentro la propria storia e deve guardarla in faccia per comprenderla e superarla, nei suoi errori, nelle sue ingiustizie, nei suoi punti di forza, in tutto quello che ha costruito dentro di noi. Della storia americana vengono citati fatti gravissimi, dalla tratta degli schiavi ad altri che parlano di grandi sogni, come ‘We the people’ e come quello di Martin Luther King, ponendo un auspicio e una direzione, quella di ‘aggiustare’ per così dire il passato e di costruire il futuro nel nome di una nuova unità che sia fatta di diversità capaci di darsi ascolto, rispetto, aiuto.

Ho sentito la parola pace: non è necessario andare tutti d’accordo, ma in un mondo civile ogni disaccordo si esprime nel segno di una pacifica soluzione, nel segno del rispetto e della consapevolezza che siamo diversi, e tali dobbiamo rimanere.

Ho sentito la parola comprensione: siamo stati invitati ad ascoltare l’altro, a guardarlo, a dargli una mano, a comprendere che non sappiamo cosa ci porta il destino e che prima o poi noi stessi avremo bisogno di aiuto. Siamo stati invitati a metterci nei panni dell’altro, per capire. Per non giudicare, per accogliere e crescere insieme.

Ho sentito, tante volte, la parola unità, declinata come una parola dinamica, che vive di diversità e ha un cuore pulsante che la vede come una sorta di utopia in movimento verso una direzione bellissima, da portare, ognuno di noi, nel proprio cuore.

Ho sentito soprattutto che queste parole parlavano al popolo americano, ma hanno colpito il mondo intero avvolgendolo in una luminosa nuvola di speranza. Il presidente Biden ci ha ricordato dei nostri limiti, dei suoi limiti, lasciate che il mio cuore capisca quando i miei giorni sono terminati. Perché comprendere il senso del limite, oltre ad essere una esplicita frecciata a un pessimo comportamento politico, è anche essere a tutto tondo uomini – uomini che sanno che essere presidente, avere potere non ti rende migliore o più importante. Ti dà semplicemente un’occasione, quella di dare una mano perché il mondo possa tornare a sorridere ed essere migliore. 

Ho sentito che il potere non è in sé un fine, ma solo un mezzo per dare concretezza a un sogno. E per radicare, attraverso l’educazione, questo sogno nel mondo.

https://www.whitehouse.gov/briefing-room/speeches-remarks/2021/01/20/inaugural-address-by-president-joseph-r-biden-jr/

27 pensieri riguardo “Democrazia ed educazione-di Almond Blossom

  • 5 Maggio 2023 in 12:13
    Permalink

    I am an investor of gate io, I have consulted a lot of information, I hope to upgrade my investment strategy with a new model. Your article creation ideas have given me a lot of inspiration, but I still have some doubts. I wonder if you can help me? Thanks.

  • 11 Maggio 2023 in 2:00
    Permalink

    At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  • 11 Maggio 2023 in 17:15
    Permalink

    At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  • 12 Maggio 2023 in 4:23
    Permalink

    At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  • 13 Maggio 2023 in 5:38
    Permalink

    At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  • 14 Maggio 2023 in 19:54
    Permalink

    Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.

  • 19 Maggio 2023 in 5:51
    Permalink

    Thank you very much for sharing. Your article was very helpful for me to build a paper on gate.io. After reading your article, I think the idea is very good and the creative techniques are also very innovative. However, I have some different opinions, and I will continue to follow your reply.

  • 22 Maggio 2023 in 4:27
    Permalink

    I am a student of BAK College. The recent paper competition gave me a lot of headaches, and I checked a lot of information. Finally, after reading your article, it suddenly dawned on me that I can still have such an idea. grateful. But I still have some questions, hope you can help me.

  • 25 Maggio 2023 in 4:57
    Permalink

    I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me? https://www.gate.io/uk/signup/XwNAU

  • 25 Maggio 2023 in 23:35
    Permalink

    I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.

  • 26 Maggio 2023 in 17:50
    Permalink

    I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.

  • 28 Maggio 2023 in 19:12
    Permalink

    I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.

  • 29 Maggio 2023 in 22:10
    Permalink

    I may need your help. I tried many ways but couldn’t solve it, but after reading your article, I think you have a way to help me. I’m looking forward for your reply. Thanks.

  • 7 Giugno 2023 in 11:11
    Permalink

    I may need your help. I tried many ways but couldn’t solve it, but after reading your article, I think you have a way to help me. I’m looking forward for your reply. Thanks.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *